Una riflessione sulla questione curda e l’appello di Öcalan a deporre le armi e sciogliere il PKK nel contesto della crisi egemonica del regime turco.
Analisi
Ripensare la solidarietà: lealtà indiscussa o resistenza etica?
Una rilfessione sul ruolo della critica e della responsabilità nella solidarietà con i popoli oppressi.
All’armi, siam europeisti!
La Commissione Europea, nella persona della sua presidente Ursula Von der Leyen, ha presentato martedì 4 marzo il ReArm Europe Plan. Anche se i dettagli del piano saranno presentati soltanto entro il prossimo Consiglio Europeo del 20 e 21 marzo, i suoi pilastri sono già ben chiari ed è necessario commentarli. Cosa prevede il piano […]
“Zeitwende” Germania? Cosa aspettarsi dalle elezioni tedesche
Domenica 23 febbraio 2025 si terrano le elezioni anticipate in Germania marcate dalle pressioni dell’estrema destra.
Le contraddizioni della migrazione globale
Hanieh vede nei processi migratori un elemento interno e non marginale del funzionamento dei processi capitalistici su scala globale – generato dal movimento del capitale e che, a sua volta, è costitutivo delle forme concrete del capitalismo stesso – e riconosce la migrazione come parte essenziale nei processi di formazione delle classi, sia lavoratrice che borghese, tanto a livello nazionale che internazionale.
È iniziata la controffensiva dell’imperialismo USA
La nuova amministrazione Trump sta reagendo alla crisi dell’egemonia Usa, avviando una sorta di controffensiva con cui l’imperialismo americano sta provando a ristabilire rapporti di forza a proprio favore. La strategia di Trump e dei suoi è tutto fuorché quella di una banda di “pazzi”.
MORTE DI LE PEN, TRIONFO DEL LEPENISMO. E ORA?
La morte dello storico leader del Front National Jean-Marie Le Pen ha riaperto un dibattito all’interno della sinistra francese sulle attuali strategie antifascite.
Operazione DeepSeek. O dell’arte di arrangiarsi
Il lancio dei modelli cinesi di intelligenza artificiale non ha bucato nessuna “bolla dell’AI” e non è stato enfatizzato da nessun complotto. Si tratta di una lezione di vita che ci parla, tra le altre cose, di socialismo.
Il personale è (ancora) politico?
Questo contributo nasce dall’esigenza, legata al dibattito interno alle organizzazioni, ai collettivi, ai movimenti e agli spazi di cui facciamo parte, di mettere in ordine i pensieri, di provare a individuare i limiti della nostra analisi e di precisare pratiche sempre più efficaci e trasformative. Abbiamo bisogno di trovare procedure e soluzioni che, pur non […]
Ramy Elgaml e l’alleanza possibile. A partire da “Maranza di tutto il mondo unitevi!”
La morte del diciannovenne Ramy Elgaml per mano delle forze dell’ordine ci obbliga ad approfondire un tema centrale, tanto strategico quanto trascurato: la difficoltà di costruire solidarietà e alleanza di classe all’interno dei settori popolari – razzializzati e non.