Skip to content
Me-Ti

Malinconia «postpatriarcale». Ovvero perché la perdita dell’onnipotenza può generare mostri o essere rivoluzionaria

Viola Carofalo

Ci troviamo di fronte a una situazione nuova, nella quale c’è stata una relativa modificazione dell’equilibrio tra i generi.
A quali strumenti teorici possiamo rivolgerci per immaginare nuove alleanze e pensare l’epoca post-patriarcale? Possiamo richiamare il concetto di “melanconia postcoloniale”.

“Femminismi nemici”: il caso italiano

Viola Carofalo

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Viola Carofalo alla sesta edizione della scuola femminista delle Asturie AMA (10-13 luglio 2025). Ciao a tutte compagne, in questo mio intervento vorrei provare a raccontarvi del contesto che, come femministe italiane, stiamo vivendo in particolare dell’avanzata dei cosiddetti femminismi di destra, quelli che Sophie Lewis chiama femminismi nemici, e della […]

Per un odio e una rabbia politici. Una riflessione a partire da “Odio” di Şeyda Kurt

Viola Carofalo

Ogni sera Arya Stark, come una ninna nanna, elencava i suoi nemici: “Cersei Lannister, Il Mastino, Meryn Trant…”, immaginava di ucciderli addormentandosi con i loro nomi sulle labbra. Şeyda Kurt autrice di Odio. Il potere della resistenza (Minimum Fax, 2023) racconta di aver avuto, da bambina, un rituale notturno non molto diverso da quello dell’eroina di […]

Newsletter

Segui gli aggiornamenti sul progetto Me-Ti!

Iscriviti