Skip to content
Me-Ti

Malinconia «postpatriarcale». Ovvero perché la perdita dell’onnipotenza può generare mostri o essere rivoluzionaria

Viola Carofalo

Ci troviamo di fronte a una situazione nuova, nella quale c’è stata una relativa modificazione dell’equilibrio tra i generi.
A quali strumenti teorici possiamo rivolgerci per immaginare nuove alleanze e pensare l’epoca post-patriarcale? Possiamo richiamare il concetto di “melanconia postcoloniale”.

“Femminismi nemici”: il caso italiano

Viola Carofalo

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Viola Carofalo alla sesta edizione della scuola femminista delle Asturie AMA (10-13 luglio 2025). Ciao a tutte compagne, in questo mio intervento vorrei provare a raccontarvi del contesto che, come femministe italiane, stiamo vivendo in particolare dell’avanzata dei cosiddetti femminismi di destra, quelli che Sophie Lewis chiama femminismi nemici, e della […]

L’economia politica dei regimi carcerari e le lotte dei prigionieri palestinesi

Basil Farraj, Lama El Khatib

Traduciamo e pubblichiamo questa conversazione tra Lama El Khatib, scrittrice e lavoratrice culturale, e Basil Farraj, docente all’università di Birzeit e ricercatore sulle pratiche carcerarie. La versione originale è apparsa il 5 maggio scorso su Weird Economies. Regimi carcerari estesi: passato e presente Lama El Khatib: Il punto di partenza della nostra conversazione di oggi […]

A buon intenditor… Giorgia Meloni e il “doppio livello” delle comunicazioni

Claudio Cozza

L’altro ieri Giorgia Meloni si è presentata alla Camera per le “comunicazioni del Governo al Parlamento”, in vista dell’importante Consiglio europeo del 26 e 27 giugno. Consiglio che cade in un momento di altissima tensione mondiale, in cui una possibile escalation del conflitto in Medio Oriente porterebbe a una situazione di instabilità politica ed economica […]

Newsletter

Segui gli aggiornamenti sul progetto Me-Ti!

Iscriviti