Una critica del film di Abdenour Zahzah sul filosofo‑psichiatra e militante originario della Martinica Frantz Fanon.
Analisi
Malinconia «postpatriarcale». Ovvero perché la perdita dell’onnipotenza può generare mostri o essere rivoluzionaria
Ci troviamo di fronte a una situazione nuova, nella quale c’è stata una relativa modificazione dell’equilibrio tra i generi.
A quali strumenti teorici possiamo rivolgerci per immaginare nuove alleanze e pensare l’epoca post-patriarcale? Possiamo richiamare il concetto di “melanconia postcoloniale”.
Accordo UE-USA: una capitolazione che apre una nuova guerra sociale
L’Accordo commerciale UE-USA rappresenta una capitolazione di fronte all’imperialismo yankee e inaugura una nuova fase di conflitto sociale.
Rivolte nelle banlieues, «no» al TCE: l’occasione mancata del 2005
Sulla necessità di costruire un «noi» nelle attuali mobilitazioni sociali in Francia riflettendo «l’occasione mancata» del 2005.
“Femminismi nemici”: il caso italiano
Pubblichiamo l’intervento tenuto da Viola Carofalo alla sesta edizione della scuola femminista delle Asturie AMA (10-13 luglio 2025). Ciao a tutte compagne, in questo mio intervento vorrei provare a raccontarvi del contesto che, come femministe italiane, stiamo vivendo in particolare dell’avanzata dei cosiddetti femminismi di destra, quelli che Sophie Lewis chiama femminismi nemici, e della […]
L’economia politica dei regimi carcerari e le lotte dei prigionieri palestinesi
Traduciamo e pubblichiamo questa conversazione tra Lama El Khatib, scrittrice e lavoratrice culturale, e Basil Farraj, docente all’università di Birzeit e ricercatore sulle pratiche carcerarie. La versione originale è apparsa il 5 maggio scorso su Weird Economies. Regimi carcerari estesi: passato e presente Lama El Khatib: Il punto di partenza della nostra conversazione di oggi […]
Costruire un «noi» nelle mobilitazioni antimilitariste
Una riflessione sulla costruzione dell’unità di classe nelle mobilitazioni antimilitariste.
A buon intenditor… Giorgia Meloni e il “doppio livello” delle comunicazioni
L’altro ieri Giorgia Meloni si è presentata alla Camera per le “comunicazioni del Governo al Parlamento”, in vista dell’importante Consiglio europeo del 26 e 27 giugno. Consiglio che cade in un momento di altissima tensione mondiale, in cui una possibile escalation del conflitto in Medio Oriente porterebbe a una situazione di instabilità politica ed economica […]
Iran e Israele di fronte all’ordine geopolitico occidentale
Una riflessione di Tariq Ali sui recenti attacchi dello Stato di Israele contro l’Iran volti a imporre un “cambio di regime”.
Liberazione Nazionale e Cultura
Che cos’è la “cultura” per un gruppo oppresso? È il prodotto meccanico del dominio o la chiave per la liberazione? In questo discorso pronunciato nel 1970 per ricordare Eduardo Mondlane, leader del Fronte di Liberazione del Mozambico (FRELIMO) assassinato da agenti portoghesi il 3 febbraio 1969, Amílcar Cabral, leader del movimento di liberazione in Guinea-Bissau […]