Le parole di Roberto Vecchioni, insieme a quelle degli altri ospiti del palco di Piazza del Popolo a Roma lo scorso 15 marzo, hanno fatto emergere ancora una volta il tema della cultura e della identità europee e di che cosa esse rappresentino nei confronti del resto del mondo. Il cantante, infatti, esordisce sottolineando le […]
Analisi
Per un odio e una rabbia politici. Una riflessione a partire da “Odio” di Şeyda Kurt
Ogni sera Arya Stark, come una ninna nanna, elencava i suoi nemici: “Cersei Lannister, Il Mastino, Meryn Trant…”, immaginava di ucciderli addormentandosi con i loro nomi sulle labbra. Şeyda Kurt autrice di Odio. Il potere della resistenza (Minimum Fax, 2023) racconta di aver avuto, da bambina, un rituale notturno non molto diverso da quello dell’eroina di […]
Alcune delle mie migliori nemiche sono femministe. A proposito del femminismo sionista
In questo articolo di Sophie Lewis si parla della storia del femminismo sionista fin dalle sue origini e di come la liberazione delle donne sia stata associata a processi coloniali ed estrattivi.
«Da Gaza a Berlino, la lotta continua»
Cittadini dell’UE e degli USA rischiano un’immediata deportazione politica dalla Germania per il loro impegno nella causa palestinese.
La tirannia dell’assenza di struttura
Come l’informalità dei movimenti può nascondere prevaricazione ed esclusione e determinarne l’inefficacia.
«Faire justice»: Giustizia transfemminista e moralismo progressista
«Faire justice». Qualche riflessione sulla giustizia transfemminista e il moralismo progressista.
L’altra faccia di Ventotene: perché l’Unione Europea non è un progetto federalista
Qualche riflessione sulle reali origini del processo di integrazione europea.
«Adolescence»: la violenza di genere e l’ingiunzione di mascolinità
Una critica di «Adolescence» e della mancanza di una riflessione sulla «difficoltà del maschile».
La questione curda, lotta di classe e crisi egemonica in Turchia
Una riflessione sulla questione curda e l’appello di Öcalan a deporre le armi e sciogliere il PKK nel contesto della crisi egemonica del regime turco.
Ripensare la solidarietà: lealtà indiscussa o resistenza etica?
Una rilfessione sul ruolo della critica e della responsabilità nella solidarietà con i popoli oppressi.