Skip to content
Me-Ti

Malinconia «postpatriarcale». Ovvero perché la perdita dell’onnipotenza può generare mostri o essere rivoluzionaria

Viola Carofalo

Ci troviamo di fronte a una situazione nuova, nella quale c’è stata una relativa modificazione dell’equilibrio tra i generi.
A quali strumenti teorici possiamo rivolgerci per immaginare nuove alleanze e pensare l’epoca post-patriarcale? Possiamo richiamare il concetto di “melanconia postcoloniale”.

“Femminismi nemici”: il caso italiano

Viola Carofalo

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Viola Carofalo alla sesta edizione della scuola femminista delle Asturie AMA (10-13 luglio 2025). Ciao a tutte compagne, in questo mio intervento vorrei provare a raccontarvi del contesto che, come femministe italiane, stiamo vivendo in particolare dell’avanzata dei cosiddetti femminismi di destra, quelli che Sophie Lewis chiama femminismi nemici, e della […]

Alleanze ribelli. Introduzione all’edizione italiana

Clara Serra

Pubblichiamo in anteprima l’introduzione all’edizione italiana di Alleanze ribelli. Per un femminismo oltre l’identità della curatrice spagnola Clara Serra. In queste pagine si ricostruisce il contesto nel quale il libro è stato scritto e si traccia la proposta teorica e militante di un transfemminismo materialista, non escludente, non colpevolizzante, che non si presti ad essere utilizzato in chiave punitiva o repressiva, che non assuma derive identitarie, ma unisca il fronte delle persone oppresse costruendo alleanze con altri movimenti e lotte sociali.

Newsletter

Segui gli aggiornamenti sul progetto Me-Ti!

Iscriviti