Ci troviamo di fronte a una situazione nuova, nella quale c’è stata una relativa modificazione dell’equilibrio tra i generi.
A quali strumenti teorici possiamo rivolgerci per immaginare nuove alleanze e pensare l’epoca post-patriarcale? Possiamo richiamare il concetto di “melanconia postcoloniale”.
Tag: femminismo
“Femminismi nemici”: il caso italiano
Pubblichiamo l’intervento tenuto da Viola Carofalo alla sesta edizione della scuola femminista delle Asturie AMA (10-13 luglio 2025). Ciao a tutte compagne, in questo mio intervento vorrei provare a raccontarvi del contesto che, come femministe italiane, stiamo vivendo in particolare dell’avanzata dei cosiddetti femminismi di destra, quelli che Sophie Lewis chiama femminismi nemici, e della […]
Giustizia femminista: la rivoluzione che non può essere rimandata
Un estratto del testo di Violeta Assiego pubblicato in «Alleanze ribelli» che riflette sulla giustizia in senso transfemminista.
Un mondo senza galere: riflessioni a partire da «Abolizionismo. Femminismo. Adesso»
Qualche riflessione su carceri, punitivismo e la prospettiva abolizionista.
Alleanze ribelli. Introduzione all’edizione italiana
Pubblichiamo in anteprima l’introduzione all’edizione italiana di Alleanze ribelli. Per un femminismo oltre l’identità della curatrice spagnola Clara Serra. In queste pagine si ricostruisce il contesto nel quale il libro è stato scritto e si traccia la proposta teorica e militante di un transfemminismo materialista, non escludente, non colpevolizzante, che non si presti ad essere utilizzato in chiave punitiva o repressiva, che non assuma derive identitarie, ma unisca il fronte delle persone oppresse costruendo alleanze con altri movimenti e lotte sociali.
Alcune delle mie migliori nemiche sono femministe. A proposito del femminismo sionista
In questo articolo di Sophie Lewis si parla della storia del femminismo sionista fin dalle sue origini e di come la liberazione delle donne sia stata associata a processi coloniali ed estrattivi.
La tirannia dell’assenza di struttura
Come l’informalità dei movimenti può nascondere prevaricazione ed esclusione e determinarne l’inefficacia.
«Faire justice»: Giustizia transfemminista e moralismo progressista
«Faire justice». Qualche riflessione sulla giustizia transfemminista e il moralismo progressista.
«Adolescence»: la violenza di genere e l’ingiunzione di mascolinità
Una critica di «Adolescence» e della mancanza di una riflessione sulla «difficoltà del maschile».
Il personale è (ancora) politico?
Questo contributo nasce dall’esigenza, legata al dibattito interno alle organizzazioni, ai collettivi, ai movimenti e agli spazi di cui facciamo parte, di mettere in ordine i pensieri, di provare a individuare i limiti della nostra analisi e di precisare pratiche sempre più efficaci e trasformative. Abbiamo bisogno di trovare procedure e soluzioni che, pur non […]