In occasione del centenario della nascita di Frantz Fanon, qualche riflessione sul film «Fanon» e sul dibattito che ha scaturito in Francia.
Analisi
Manuale per smascherare un poliziotto infiltrato
Come progetto Me-ti, anche in seguito al caso di infiltrazione nel nodo napoletano di Potere al popolo!, abbiamo voluto tradurre in italiano un manuale che è stato scritto da attivisti e attiviste dello Stato spagnolo. Abbiamo mantenuto il testo originale e integrato i passaggi tecnici che riguardano il contesto spagnolo (procedure per il recupero della […]
Giustizia femminista: la rivoluzione che non può essere rimandata
Un estratto del testo di Violeta Assiego pubblicato in «Alleanze ribelli» che riflette sulla giustizia in senso transfemminista.
Un mondo senza galere: riflessioni a partire da «Abolizionismo. Femminismo. Adesso»
Qualche riflessione su carceri, punitivismo e la prospettiva abolizionista.
Guardare i palestinesi negli occhi. Riflessioni a partire da «Perfect Victims» di Mohammed El-Kurd
Pubblichiamo una recensione dell’ultimo libro dell’autore palestinese Mohammed El-Kurd Perfect Victims. And the Politics of Appeal uscito con la casa editrice Haymarket Books. La recensione è stata scritta da Dalia Maini, scritticǝ, editricǝ, performer e agitatricǝ e tutto ciò che è nel mezzo. Dal 2021 è caporedattrice della rivista Arts of the Working Class. Il […]
Dal welfare al warfare: il keynesismo militare
Una riflessione sul riarmo dei paesi dell’UE come parte organica del processo di smantellamento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.
La crisi soggettiva della classe operaia
Per la prima volta nella storia, una debacle economica di dimensioni globali si è combinata con l’apice di una crisi soggettiva del proletariato. Questo è il contesto in cui l’estrema destra sta guadagnando terreno. Ne parla Henrique Canary in questo articolo pubblicato originariamente nell’agosto 2024 su Jacobin America Latina.
Ideologia e propaganda neoliberista: tre bugie sui salari e sul mercato del lavoro
Da decenni la quota di ricchezza sociale destinata ai lavoratori viene erosa violentemente dalla classe padronale. Una critica dell’ideologia e della propaganda neoliberista.
Morto un Papa basta farne un altro? Ateismo eurocentrico, materialismo e religione oggi
La morte di Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, ha stimolato molte prese di posizione, così come riflessioni di vasta portata sui rapporti fra religione e tradizione rivoluzionaria socialista, nonché sul modo in cui questa tradizione, in Occidente, ha configurato la loro relazione reciproca, imponendola poi a contesti in cui è risultata inadatta. Sono […]
Alleanze ribelli. Introduzione all’edizione italiana
Pubblichiamo in anteprima l’introduzione all’edizione italiana di Alleanze ribelli. Per un femminismo oltre l’identità della curatrice spagnola Clara Serra. In queste pagine si ricostruisce il contesto nel quale il libro è stato scritto e si traccia la proposta teorica e militante di un transfemminismo materialista, non escludente, non colpevolizzante, che non si presti ad essere utilizzato in chiave punitiva o repressiva, che non assuma derive identitarie, ma unisca il fronte delle persone oppresse costruendo alleanze con altri movimenti e lotte sociali.