Skip to content
Me-Ti

“Femminismi nemici”: il caso italiano

Viola Carofalo

Pubblichiamo l’intervento tenuto da Viola Carofalo alla sesta edizione della scuola femminista delle Asturie AMA (10-13 luglio 2025). Ciao a tutte compagne, in questo mio intervento vorrei provare a raccontarvi del contesto che, come femministe italiane, stiamo vivendo in particolare dell’avanzata dei cosiddetti femminismi di destra, quelli che Sophie Lewis chiama femminismi nemici, e della […]

L’economia politica dei regimi carcerari e le lotte dei prigionieri palestinesi

Basil Farraj, Lama El Khatib

Traduciamo e pubblichiamo questa conversazione tra Lama El Khatib, scrittrice e lavoratrice culturale, e Basil Farraj, docente all’università di Birzeit e ricercatore sulle pratiche carcerarie. La versione originale è apparsa il 5 maggio scorso su Weird Economies. Regimi carcerari estesi: passato e presente Lama El Khatib: Il punto di partenza della nostra conversazione di oggi […]

A buon intenditor… Giorgia Meloni e il “doppio livello” delle comunicazioni

Claudio Cozza

L’altro ieri Giorgia Meloni si è presentata alla Camera per le “comunicazioni del Governo al Parlamento”, in vista dell’importante Consiglio europeo del 26 e 27 giugno. Consiglio che cade in un momento di altissima tensione mondiale, in cui una possibile escalation del conflitto in Medio Oriente porterebbe a una situazione di instabilità politica ed economica […]

Un’economia permanente degli armamenti

Michael Kidron

La maggior parte delle teorie proposte per spiegare la stabilità e la crescita del capitalismo occidentale dopo la seconda guerra mondiale si basano sull’idea che, senza un fattore specifico di compensazione, il sistema precipiterebbe nella sovrapproduzione e nella disoccupazione. Alcuni hanno visto questo fattore nella pianificazione statale, altri nel rapido progresso tecnologico o ancora nell’espansione […]

Sul decreto sicurezza: repressione vs autodifesa

Anna Capretta

Nei prossimi giorni il Parlamento si appresta a convertire in legge il decreto sicurezza a firma del governo Meloni, che per accelerare questa conversione ha posto il voto di fiducia. L’iter parlamentare di questo atto normativo non è stato lineare: inizialmente, l’atto era stato presentato come disegno di legge – il cosiddetto ddl 1660 – […]

Newsletter

Segui gli aggiornamenti sul progetto Me-Ti!

Iscriviti