Questo contributo nasce dall’esigenza, legata al dibattito interno alle organizzazioni, ai collettivi, ai movimenti e agli spazi di cui facciamo parte, di mettere in ordine i pensieri, di provare a individuare i limiti della nostra analisi e di precisare pratiche sempre più efficaci e trasformative. Abbiamo bisogno di trovare procedure e soluzioni che, pur non […]
Analisi
Ramy Elgaml e l’alleanza possibile. A partire da “Maranza di tutto il mondo unitevi!”
La morte del diciannovenne Ramy Elgaml per mano delle forze dell’ordine ci obbliga ad approfondire un tema centrale, tanto strategico quanto trascurato: la difficoltà di costruire solidarietà e alleanza di classe all’interno dei settori popolari – razzializzati e non.
Benvenuti nell’era Trump 2.0
A partire da una considerazione delle ragioni che hanno portato alla vittoria di Trump nelle elezioni di novembre, analizziamo lo stato di salute degli Stati Uniti d’America all’avvio della sua seconda presidenza. Tra crisi e disuguaglianze, consenso fluttuante e lotte sociali, quali nodi verranno al pettine?
Il significato dell’antimperialismo oggi. Intervista a Tariq Ali
Tariq Ali, figura emblematica della sinistra radicale e della generazione del 1968 in Gran Bretagna, scrittore e direttore della New Left Review, ha appena pubblicato un nuovo volume della sua autobiografia intitolato You can’t please all. Memoirs 1980-2024 (Verso 2024), che segue l’ormai classico Street Fighting Years. An Autobiography of the 1960s. (Verso, prima edizione, […]
Il coltello dalla parte del manico. Quale legittima difesa?
I fatti sono abbastanza noti. Qualche giorno fa, in un paese in provincia di Rimini, Villa Verucchio per la precisione, un rifugiato egiziano ha accoltellato quattro persone in strada. Nessuno di loro è in pericolo di vita. Un carabiniere, Luciano Masini, è intervenuto e ha sparato al rifugiato uccidendolo. Masini è indagato per eccesso di […]
Nel chiaroscuro dell’alba. Una prospettiva internazionalista sulla crisi siriana
In che modo ci parla la crisi siriana? In questo articolo cerchiamo di rispondere a questa domanda da un punto di vista internazionalista, attraverso una ricostruzione storica e una riflessione sui nostri attuali e futuri compiti politici.
Le donne nel Black Panther Party (parte 2)
In questa intervista tre ricercatrici afroamericane approfondiscono l’intersezione tra la lotta contro l’oppressione di genere, quella antirazzista e la lotta politica contro l’intero sistema di sfruttamento sulla base di un minuzioso lavoro di archivio e interviste condotte con le protagoniste del movimento dell’epoca.
Le donne nel Black Panther Party (Parte 1)
Traduciamo un testo introduttivo di Leela Yellesetty sul ruolo storico delle donne nel movimento di liberazione afroamericana e in particolare nel Black Panther Party.
Luci e ombre della “via democratica al socialismo”. Riflessioni su Nicos Poulantzas
Il dibattito sulla strategia è riemerso negli ultimi anni, con la cosiddetta “via democratica al socialismo” al centro della scena come approccio alternativo sia alla socialdemocrazia che al leninismo. In questo articolo, Martín Mosquera ne analizza le virtù senza lasciare in ombra quelle che individua come sue importanti debolezze.
Breve storia della sinistra palestinese
La rivalità tra Fatah e Hamas ha dominato la politica palestinese a partire dagli anni Novanta. Tuttavia, per molti anni, la principale sfida a Fatah è venuta dai gruppi della sinistra palestinese, che hanno dato un enorme contributo al movimento nazionale.